L’Endodonzia è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della terapia dell’Endodonto, ovvero lo spazio all’interno del dente che contiene la polpa dentale, comunemente chiamata “nervo”, organo costituito da una componente cellulare, vasi sanguigni e nervi. La polpa dentale può sviluppare alcune patologie, principalmente per due cause: la malattia cariosa e gli eventi traumatici a carico del dente. In questo caso il dente può diventare molto sensibile, dolente spontaneamente o alla masticazione e con il rischio di sviluppare un ascesso. Una polpa degenerata per la carie o il trauma si infetta e muore; è necessario quindi asportarla con una terapia definita trattamento endodontico, più comunemente chiamata cura canalare o devitalizzazione.
Se persiste l’infezione in un dente già devitalizzato o se la cura canalare esistente non è adeguata, si rende necessario rifare la cura canalare (ritrattamento).
La cura dell’Endodonto, per ottenere il successo, ha lo scopo di eliminare i microbi presenti all’interno del dente. Questo può essere realizzato solo utilizzando particolari strumenti e accorgimenti tecnici, a cominciare dalla diga di gomma che consente un adeguato isolamento del dente dalla cavità orale.
AIE lavora anche per i pazienti!!! 👨🏻⚕️
Una volta al mese, AIE vi proporrà una scheda informativa per i vostri pazienti, da stampare e distribuire.
#staiconAIE
IL TRAUMA DENTALE: COSA PUO’ SUCCEDERE E COSA BISOGNA SAPERE
Per trauma dentale ci si riferisce a un evento traumatico esterno che coinvolga uno o più denti e talora anche l’osso che li sostiene. Le situazioni più comuni in cui si verifica un trauma dentale sono il gioco, lo sport, le cadute in casa, gli incidenti della strada, le colluttazioni.
IL MAL DI DENTI NEL BAMBINO
Nell’infanzia il mal di denti è tra i fastidi più frequenti che colpiscono il bimbo quando non è stata fatta la corretta prevenzione.
DIGA DI GOMMA
"La diga di gomma: è davvero utile?" chiarirà ogni dubbio che i vostri pazienti potrebbero avere su questo dispositivo fondamentale per la nostra pratica quotidiana
DOLORE DA TRAUMA
Il dolore da trauma. Che cos'è? Cosa comporta? E come si deve intervenire?